Vai direttamente ai contenuti
SpedizioniRicetteUnisciti all'eccellenza

Eccellenze Italiane, Raffinatezza Autentica, Tradizione Inimitabile

Ordini al +39 06 4008 5062 |  WhatsApp

  • Chi siamo
  • Shop All
  • Olio
  • Sott'olio
  • Confetture
  • Creme spalmabili
  • Spedizioni
  • Ricette
  • Unisciti all'eccellenza
Accedi
Non hai ancora un account? Crea account
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
RefineatRefineatRefineatRefineat
  • Chi siamo
  • Shop All
  • Olio
  • Sott'olio
  • Confetture
  • Creme spalmabili
Cerca

Ricerca

Account
Accedi Crea account
Carrello
00 articoli
Refineat
Esperienze gastronomiche
Come riconoscere un buon Olio Extravergine di Oliva

Come riconoscere un buon Olio Extravergine di Oliva

Parliamo di olio d'oliva, della sua storia, delle varietà, come riconoscere quello di qualità e di come sia uno degli ingredienti cardine della cucina italiana.

Aggiornato il  January 21, 2025
Come riconoscere un buon Olio Extravergine di Oliva

L'olio extravergine di oliva (EVO) è il cuore della dieta mediterranea, amato per il suo sapore unico e i numerosi benefici per la salute. Tuttavia, tra la vasta scelta di oli disponibili, distinguere un prodotto di qualità eccellente può essere una sfida. In questa guida, ti aiuteremo a identificare un olio extravergine di oliva di alta qualità, analizzando caratteristiche visive, olfattive, gustative e le informazioni essenziali sull’etichetta.

Le Principali Classificazioni dell’Olio di Oliva

Per scegliere consapevolmente, è importante conoscere le diverse categorie di olio:

  • Olio Extravergine di Oliva (EVO): ottenuto esclusivamente da processi meccanici, senza uso di sostanze chimiche, con acidità libera ≤ 0,8%. Ha un sapore fruttato, privo di difetti sensoriali.
  • Olio Vergine di Oliva: simile all’EVO, ma con acidità fino al 2% e possibili difetti organolettici.
  • Olio di Oliva Raffinato: ottenuto da oli vergini tramite raffinazione, con sapore e aroma neutri.
  • Olio di Sansa di Oliva: prodotto raffinando i residui della spremitura delle olive, spesso miscelato con olio vergine.

Analisi Visiva: Colore e Limpidezza

Il colore dell'olio EVO può variare dal verde intenso al giallo dorato, influenzato dalla varietà delle olive, dal grado di maturazione e dal metodo di estrazione. Tuttavia, il colore non è un indicatore certo della qualità, poiché può essere modificato tramite filtrazione o aggiunta di clorofilla.

La limpidezza è un altro aspetto rilevante. Oli non filtrati possono presentare una leggera torbidità dovuta a particelle sospese, senza compromettere la qualità. Al contrario, oli eccessivamente limpidi potrebbero essere stati raffinati, perdendo parte delle loro proprietà organolettiche.

Valutazione Olfattiva: Profumo e Aromi

Un olio EVO di qualità sprigiona un aroma fruttato, fresco e invitante. Tra le note olfattive più comuni si trovano sentori di erba appena tagliata, carciofo, pomodoro, mandorla e mela. Odori sgradevoli, come rancido, muffa o fermentazione, sono chiari indicatori di bassa qualità.

Esame Gustativo: Sapore e Sensazioni

L’assaggio è fondamentale per valutare un olio EVO. Un prodotto eccellente offre un equilibrio armonioso tra amaro e piccante, derivante dalla presenza di composti fenolici benefici. Il sapore fruttato può includere note di erba, carciofo, pomodoro o mandorla.

Amaro e piccante, sebbene possano variare in intensità, sono segni positivi di freschezza. Al contrario, sapori metallici o di cartone bagnato indicano ossidazione o fermentazione indesiderata.

Etichetta: Cosa Controllare

L’etichetta è una fonte preziosa di informazioni sulla qualità dell’olio. Ecco gli elementi da verificare:

  • Denominazione: assicurati che sia indicato "Olio Extravergine di Oliva".
  • Origine: preferisci oli con DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta).
  • Data di Raccolta o Scadenza: scegli oli freschi, da consumare entro 18 mesi dalla produzione.
  • Metodo di Estrazione: la dicitura "estratto a freddo" garantisce un processo a temperature ≤ 27°C.
  • Varietà delle Olive: conoscere la cultivar aiuta a prevedere il profilo aromatico.

Conservazione e Imballaggio

La conservazione influisce notevolmente sulla qualità dell'olio EVO:

  • Imballaggio: preferisci bottiglie in vetro scuro o contenitori in acciaio inox.
  • Conservazione: tieni l'olio al riparo da luce, calore e ossigeno.
  • Chiusura: assicurati che il contenitore sia ermetico.

Certificazioni e Premi

Le certificazioni come DOP, IGP e Biologico attestano l’eccellenza del prodotto. Premi internazionali, come il "Sol d’Oro" o il "NYIOOC World Olive Oil Competition", sono ulteriori indicatori di qualità.

Il Test del Gelo

Un metodo casalingo per valutare un olio EVO è il test del gelo: metti l’olio in frigorifero e osserva se si solidifica. Questo comportamento, tipico degli acidi grassi monoinsaturi, è comune negli oli di qualità. Tuttavia, non è infallibile, poiché anche oli inferiori possono mostrare lo stesso comportamento.

Diffidare di Prezzi Troppo Bassi

Un olio EVO autentico richiede costi di produzione elevati. Prezzi troppo bassi spesso nascondono miscele o processi di produzione non accurati.


Conclusione

Riconoscere un olio extravergine di oliva di alta qualità richiede attenzione ai dettagli. Analizzare colore, aroma, sapore ed etichetta ti permette di fare una scelta consapevole. Un olio EVO di eccellenza non è solo un piacere per il palato, ma un investimento per la salute. Ricorda, ogni bottiglia racconta una storia di tradizione e passione: scegli con curiosità e consapevolezza.

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Altri articoli

Il pesto alla genovese: storia, tradizione e il segreto per un gusto autentico

Il pesto alla genovese: storia, tradizione e il segreto per un gusto autentico

February 07, 2025
La conservazione sott’olio: tradizione e gusto italiano

La conservazione sott’olio: tradizione e gusto italiano

January 24, 2025
‘Nduja calabrese: specialità piccante della tradizione italiana

‘Nduja calabrese: specialità piccante della tradizione italiana

January 23, 2025
Chi siamo
  • Ricerca e Recupero delle Tradizioni
  • La Nostra Storia
  • Prodotti 100% Italiani
  • Il Valore dell'Artigianalità
  • Un'Esperienza Culinaria Unica
Chi siamo
  • Ricerca e Recupero delle Tradizioni
  • La Nostra Storia
  • Prodotti 100% Italiani
  • Il Valore dell'Artigianalità
  • Un'Esperienza Culinaria Unica
Selezioni
  • Olio
  • Sott'olio
  • Confetture
  • Creme spalmabili
Selezioni
  • Olio
  • Sott'olio
  • Confetture
  • Creme spalmabili
Luxury Venues
  • Ristoranti
  • Club
  • Yacht
  • Golf club
  • Yacht club
Luxury Venues
  • Ristoranti
  • Club
  • Yacht
  • Golf club
  • Yacht club
Contatti
  • Ordini telefonici
  • Whatsapp
  • Servizio clienti
  • Contatto email
  • Feedback
Contatti
  • Ordini telefonici
  • Whatsapp
  • Servizio clienti
  • Contatto email
  • Feedback
Varie
  • Cambia paese di spedizione
  • Disponibilità limitata
  • Esperienze gastronomiche
  • Credits
Varie
  • Cambia paese di spedizione
  • Disponibilità limitata
  • Esperienze gastronomiche
  • Credits
REFINEAT

Refineat commercia eccellenze culinarie italiane, scelte da aziende che preservano antiche ricette e usano metodi artigianali. Prodotti 100% italiani e lavorati a mano.

REFINEAT

Refineat commercia eccellenze culinarie italiane, scelte da aziende che preservano antiche ricette e usano metodi artigianali. Prodotti 100% italiani e lavorati a mano.

RefineatRefineat
© Tutti i diritti riservati: Refineat | Italy – P. IVA IT 17661721005
  • Italia (EUR €)
  • Stati Uniti (USD $)
  • English
  • Italiano
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Termini e condizioni
  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies

Articolo aggiunto al carrello

0 articoli

Il tuo carrello è vuoto

Caricamento in corso...

Acquistare ora
  • Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.